top of page
Andrea Giuliani, Allenatore di Scherma Saronno

Andrea Giuliani

Istruttore 

Classe 1985, inizia a praticare la scherma a 9 anni, ottenendo da subito ottimi risultati a livello regionale e nazionale. Laureato in Scienze Motorie all'Università dell'Insubria con una tesi sulla scherma per i diversamente abili.

 Dal 2003 è Istruttore Regionale delle 3 armi, dal 2007 è Istruttore Nazionale di sciabola, dal 2013 Istruttore Nazionale delle tre armi.

​

Lorenzo

iemoli.jpg

Lorenzo Iemoli

Istruttore

Classe 1995, inizia a praticare la scherma prestissimo ottenendo da subito ottimi risultati . Diplomato al liceo artistico e iscritto al corso di laurea in design industriale dello IED. E' diplomato in  Italia dom Istruttore Regionale, tecnico delle armi, ha conseguito anche il diploma svizzero  di Monitore Scherma Sport dei Giovani.  Dal 2018 collabora con Scherma Saronno.

Lupo

IMG_1827_edited.jpg

Lupo Maria Albertarelli Assaltante

Classe 1992, laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, conseguita nel 2016, inizia a praticare scherma nel 2000, nel 2010 passa alla Sala Scherma della Società del Giardino ed è allenato dal maestro Dago Tassinari, dal compianto maestro Ermes Cassago e dal maestro Andrea Candiani; ottiene sotto la loro guida l'argento nel Campionato Italiano Assoluti a Squadre nel 2012. Vanta inoltre, diverse partecipazioni a prove di fase regionale e nazionale del Campionato Italiano Assoluti, quattro presenze nel Circuito Europeo Under 23, nonché una partecipazione al Campionato Italiano Assoluti a Squadre di Serie A1, totalizza una presenza nel circuito B di Coppa del Mondo Assoluti.  Svolge dal 2014 l'attività di arbitro per il Comitato Regionale Lombardo. E' atleta assaltante e aiuto istruttore presso Scherma Saronno, si è autonomamente posto in pausa temporanea per motivi di studio e di lavoro.

​

​

IMG_2830_edited.jpg

Walter Albertarelli

Preparatore atletico

Classe 1948, laurea in Scienze Motorie all'Università Cattolica

di Milano, paracudista nella Folgore, inizialmente rugbista è divenuto poi  allenatore di atletica, appassionato schermidore e preparatore atletico di questa disciplina sino a portare sul podio dei mondiali di categoria il fiorettista Martino Minuto.

In precedenza in staff nelle associazioni schermistiche di Desio e Monza, opera da poco meno di una decina di anni a Saronno  dove ha portato la  disciplina  presso l'associazione Robur Saronno e in numerosi altri contesti sportivi.

Dal 2016 ha suscitato su su di sé l'interesse di alcuni genitori che gli hanno riconosciuto una pressoché unica valenza educativa nella formazione dei giovani a questo sport e ha contribuito con la sua disponibilità alla nascita di Scherma Saronno. 

Instancabile allenatore e uomo dal carattere impulsivo ha preparato gli esordi di tutti gli atleti che partendo da Saronno si sono poi espressi al meglio in altri contesti sportivi regionali e nazionali. Pur avendo sospeso l'attività per motivi di salute è il costante riferimento per le attività di preparazione atletica della nostra Associazione.

​

30629293_10213305101275092_8893319614226

.

Stefano  Iemoli

Tecnico delle armi

Classe 1961, appassionato alle lame della scherma da quando il figlio ha iniziato a dedicarvisi, ha dapprima seguito in modo amatoriale la tecnica e vi si è coinvolto successivamente  completando il percorso formativo previsto dal Regolamento dei Corsi. In qualità di Tecnico delle Armi segue anche le esigenze degli atleti della nostra associazione per la normale attività e in occasione di organizzazione di gare o eventi.

120556265_1006584949804017_6275933607676

Marco Di Martino

Istruttore

Marco di Martino, una quarantina d’anni, è maestro di scherma, è stato campione italiano di spada a soli 14 anni e ha al suo attivo una vittoria in coppa del mondo conquistato ai campionati di Bratislava. Nonostante l’ancor giovane età da anni ha scelto di dedicarsi prioritariamente all’insegnamento.

In una breve intervista dice di sé e del suo rapporto con la scherma: “La mia arma preferita è la spada, un’arma difficile, che richiede molti anni per essere capita a fondo. È un’arma che richiede intelligenza tattica e tecnica. Il bello di questa specialità è che nessun assalto si può dare per scontato".

​

​

bottom of page